Costruzioni residenziali
Rispondiamo ad ogni esigenza architettonica: dall’edilizia popolare al recupero strutturale, fino alla realizzazione di prestigiose residenze di lusso.
Essere specialisti nelle più evolute TECNICHE COSTRUTTIVE A SECCO (scopri i vantaggi) ci permette, inoltre, di offrire livelli di qualità del lavoro, comfort e benessere abitativo impareggiabili.
La collaborazione con le maggiori aziende produttrici di materiali per l’edilizia modulare e tecniche a secco rappresenta per noi un motivo di costante aggiornamento ed un continuo stimolo al miglioramento. I progetti sviluppati fino ad oggi testimoniano la nostra capacità di comprendere e soddisfare le esigenze dei clienti, proponendo soluzioni che coniugano innovazione tecnologica, praticità, design e sostenibilità.
Garantiamo sempre il RISPETTO DEI TEMPI E DEI COSTI PREVENTIVATI, sollevando il cliente da qualsiasi preoccupazione di carattere tecnico e gestionale.

I vantaggi dei sistemi costruttivi a secco
I sistemi costruttivi a secco presentano una serie di vantaggi strutturali, i quali:
- Rispetto tempi e costi. I cantieri a secco presuppongono un’accurata progettazione e di conseguenza tempi e costi vengono rispettati. Dando più spazio alla progettazione si è di conseguenza più agili nel cantiere. Dall’agilità consegue velocità nell’edificazione.
- Compostezza e modularità. il cantiere a secco diventa luogo eletto di montaggio per materiali e sistemi altamente tecnologici. I pacchetti sono modulabili in termini acustici, termici, antincendio, per una massima personalizzazione a vantaggio esclusivo dell’utente finale.
- Sostenibilità. I materiali utilizzati nei sistemi a secco sono in gran parte riciclabili. La maggior parte dei produttori di cartongesso segue un programma di recycling. Inoltre costruendo a secco si crea una naturale intercapedine tra le orditure metalliche. Ciò significa che, all’interno della parete stessa, c’è spazio utile ad essere riempito di materiale isolanti. Una casa costruita a secco è quindi energeticamente virtuosa con tutti i risvolti ambientali che conseguono.
- Elevata resilienza in presenza di eventi sismici. La tecnologia a secco è molto utile anche quando bisogna tenere in massima considerazione il peso generale della struttura, soprattutto se si vuole sopraelevare senza gravare eccessivamente sulla fondazioni.
Il sistema a secco non limita in alcun modo la creatività del progettista. Si tratta di un sistema trasversale che si mixa anche con altri sistemi costruttivi, quali legno, acciaio, cemento armato.